Stats Tweet

Zita, Di Borbone Parma.

Imperatrice d'Austria e regina d'Ungheria. Figlia avuta in seconde nozze dall'ex duca di Parma Roberto di Borbone, dopo aver trascorso la sua giovinezza a Parma, nel 1911 sposò l'arciduca Carlo d'Asburgo e, quando questi salì al trono, nel 1916, ebbe su di lui notevole influenza. Allo scoppiare del primo conflitto mondiale ella si adoperò attivamente, anche attraverso la mediazione dei propri fratelli che regnavano in Italia, affinché la pace fosse ristabilita. Ma le trattative fra l'Intesa e l'Impero asburgico fallirono nel 1917, anche per il rifiuto da parte della casa austriaca di fare concessioni agli Stati italiani. Z. tuttavia non cessò di impegnarsi cercando soprattutto un accordo con la Francia, Nazione della quale la sua famiglia era originaria. Inoltre, per la sua avversione nei confronti della Germania, venne considerata da parte dei ceti superiori e delle corti austriaca ed ungherese, come una straniera ed in un certo senso una traditrice degli ideali austriaci di conquista, di potere e di supremazia sull'Europa. Proprio questo atteggiamento molto rigido delle classi dominanti, contribuì in parte al rapido smembramento dell'Impero durante la I guerra mondiale. Quando nel 1918 i sovrani furono costretti all'abdicazione, Z. si adoperò nuovamente per ristabilire la situazione. Infatti nel 1921 quando Carlo d'Asburgo tentò di accedere nuovamente al trono, ella lo incoraggiò mantenendo la fede nella possibilità di riottenere il titolo imperiale anche per il suo primogenito Ottone dopo la morte del marito avvenuta nel 1922. Nello stesso anno si ritirò nei pressi di Bruxelles (Pianore, Viareggio, Lucca 1892 - Zizers, Svizzera 1989).